Roma City Tour Gallery
-
Campidoglio - Ara CoeliCampidoglio
Il Campidoglio (Mons Capitolinus) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.
Il sito è sede del Comune e dei Musei Capitolini.
La splendida piazza, ove troneggia la celebre Statua Equestre di Marco Aurelio, è un progetto di Michelangelo.
Si accede al Campidoglio tramite la Cordonata, spettacolare scala con sculture.
Ara Coeli
La Basilica di Santa Maria in Aracoeli ha antiche origini ed è una chiesa di riferimento del popolo di Roma.
Custodisce nelle varie Cappelle pregevoli opere d'arte, bellissimo il pavimento cosmatesco del Transetto.
-
-
-
Piazza VeneziaPiazza Venezia, ai piedi del Campidoglio, è un punto snodale delle principali vie di Roma.
Realizzata su ricostruzioni tra fine '800 e inizio '900 comprende Palazzo Venezia ed altri palazzi e chiese e il mastodontico Vittoriano.
-
Piazza Venezia - VittorianoIl Vittoriano è un monumento dedicato a Vittorio Emanuele II (primo re d'Italia) comunemente identificato come monumento nazionale Altare della Patria.
L'imponente opera comprende molte statue allegoriche, colonnati, portici, scalinate e scenografiche terrazze.
Custodisce la Tomba del Milite Ignoto e il Museo del Risorgimento.
-
Foro RomanoQuì, nel Forum, centro politico, sociale e commerciale dell'antica Roma, i resti della gloria e della potenza della Città Eterna.
-
ColosseoIl Colosseo o Amphitheatrum Flavium (72-80 d.C.), patrimonio dell'umanità UNESCO, simbolo di Roma, annoverato tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo è il più imponente e famoso anfiteatro del mondo, visitato da milioni di persone ogni anno.
-
-
-
-
PalatinoSito tra i più antichi della città, il Palatino è praticamente un grande e suggestivo museo a cielo aperto.
-
Arco di CostantinoArco trionfale dedicato dal Senato a Costantino I (315 d.C.) per commemorare la vittoria contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio (312 d.C.)
L'arco, ricco di fregi, rilievi e decorazioni, rappresenta una sorta dui museo di scultura romana di notevole importanza storica.
-
Teatro di MarcelloRisalente al 13 a.C., il Teatro di Marcello venne concepito soprattutto per i Ludi Scaenici, sontuosi spettacoli della tarda era repubblicana.
-
Santa Maria in CosmedinLa basilica risale al sec. VI d.C. con successivi interventi nei secoli seguenti.
-
Bocca della VeritàAntico mascherone in marmo a cui miti e leggende conferirebbero il potere di pronunciare oracoli, curiosa e divertente attrattiva turistica.
-
Tempio di Ercole VincitoreIl tempio, tra i più antichi in marmo (circa 120 a.C.), suole rappresentare l'emergente potenza del ceto dei commercianti di Roma.
-
Terme di CaracallaTestimonianza ben conservata delle grandiose e sontuose terme dell'impero romano dedicate al popolo (212-217 d.C.).
-
Isola TiberinaScenografica isola urbana del Tevere al centro di Roma, ospita dal 2010 eventi culturali sul grande cinema italiano e internazionale.
-
Colonna AurelianaLa colonna, eretta nel 176-192 d.C., celebra le vittorie di Marco Aurelio sui popoli germanici.
Il monumento è alto quasi 30 metri ed è costituito da un fregio scultoreo a spirale che si arrotola sulla colonna per un'estensione di circa 110 metri raffigurante con altorilievi scene di battaglie.
-
-
Colonna TraianaLa colonna, eretta nel 113 d.C., celebra la conquista della Dacia (101-106 d.C.) da parte dell'imperatore Traiano.
Il monumento è alto quasi 30 metri ed è costituito da un fregio scultoreo istoriato che si arrotola a spirale sulla colonna per un'estensione di circa 200 metri con altezza da 0.89 a 1.25 metri.
Il fregio raffigura cronologicamente gli eventi tramite 100-150 scene e circa 2500 figure (rilievi).
L'opera, prima colonna coclide mai innalzata, costituisce una novità originale e di avanguardia nell'arte antica e del rilievo storico romano.
-
-
Ara PacisLa Ara Pacis Augustae è un monumento del 9 a.C. dedicato dal Senato ad Augusto per la raggiunta pacificazione (Pax Romana).
-
Castel Sant'AngeloConcepito da Adriano come suo mausoleo funebre nel 125 d.C., l'edificio fu trasformato nei secoli in fortilizio
Opera di originale fattura, il castello è collegato al Vaticano attraverso un corridoio fortificato chiamato Passetto.
-
Passeggiata del PincioPasseggiata del Pincio
Passeggiata tra viali alberati, centinaia di busti di illustri personaggi e interessanti curiosità per godere, dalla famosa Terrazza del Pincio di uno Spettacolare Panorama di Roma.
Facilmente raggiungibile da Trinità dei Monti (altra spettacolare vista su Piazza di Spagna e sulla celebre Scalinata), dal Pincio si scende a Piazza del Popolo percorrendo due suggestivi tornanti ombrati. -
-
-
-
Piazza del PopoloCelebre e storica piazza di Roma ai piedi del Pincio
Da ammirare: la Porta del Popolo, le Chiese Gemelle, l'Obelisco Flaminio, la Fontana del Nettuno e della Dea di Roma, la stupenda vista dalla Terrazza del Pincio.
-
-
-
Piazza del PopoloPiazza del Popolo
Fontana della Dea Roma, Scalinata e Terrazza del Pincio -
Piazza di SpagnaUna tra le più famose e splendide piazze di Roma, con la monumentale Scalinata che porta a Trinità dei Monti, la stupenda Fontana della Barcaccia (Bernini) ed attorno le più eleganti vie della città, famose per lo shopping.
-
-
Fontana di TreviTra le più celebri e grandi fontane del mondo, venne inaugurata nel 1735 in tardo stile barocco.
-
-
PantheonRisalente al 27-25 a.C. (Agrippa) e ricostruito tra il 118-128 d.C. (Adriano) rappresenta il tempio dedicato a tutte le divinità.
Dal sec. VII d.C. il Pantheon è stato assimilato come basilica cristiana, denominata Santa Maria della Rotonda.
Molte architetture si sono ispirate al Pantheon come modello.
-
-
-
Piazza NavonaPiazza Navona era lo Stadio Domiziano nell'antica Roma (85 d.C.), riccamente decorato e adibito per gare atletiche.
La piazza, famosa in tutto il mondo, è ritrovo di artisti e turisti e ben rappresenta scultura e architettura della Roma barocca.
Da ammirare: le splendide Fontane (Bernini ed altri), i Palazzi, la chiesa di Sant'Agnese in Agone.
-
-
San Pietro in VincoliLa basilica, risalente al 442 d.C. con successivi restauri, ospita il celebre Mosè di Michelangelo, del complesso statuario Tomba di Giulio II.
-
Santa Maria MaggioreSanta Maria Maggiore (432-440 d.C.) è una delle 4 basiliche papali di Roma.
La basilica, pur se arricchita da successivi interventi, sostanzialmente conserva l'originaria struttura paleocristiana. Si possono ammirare splendidi mosaici antichi, il bellissimo pavimento cosmatesco, il soffitto dorato riccamente intagliato, l'abside, la cappella Sistina e Paolina, la scultura del Presepio e gli Organi realizzati nel Novecento.
-
-
-
San GiovanniPrima delle 4 basiliche papali maggiori, San Giovanni rappresenta la più importante basilica del mondo cristiano, posta sotto la giurisdizione extraterritoriale della Santa Sede.
La basilica è ricca di opere d'arte e la visita va estesa anche alle opere adiacenti: Scala Santa, Loggia delle Benedizioni, Palazzo del Laterano, Chiostro, Obelisco Lateranense.
-
-
-
San PaoloSeconda tra le 4 basiliche papali di Roma, l'imponente San Paolo fuori le Mura è Patrimonio dell'umanità UNESCO.
Consacrata nel sec. IV d.C. la basilica gode dell'extraterritorialità della Santa Sede e conserva pregevoli opere d'arte.
-
-
-
-
Porta San PaoloPorta delle Mura Aureliane tra le più imponenti e meglio conservate.
La Piramide Cestia risale al 12 a.C. e venne concepita come tomba (per Gaio Cestio Epulone).
-
Santa Maria in TrastevereRisalente al sec. III d.C. poi rinnovata nel sec. XII, la basilica mostra belle decorazioni e mosaici.
-
-
Passeggiata del GianicoloPasseggiata del Gianicolo
Passeggiata tra viali alberati e busti di personaggi illustri del Risorgimento Italiano scoprendo suggestivi panorami di Roma. -
-
-
Passeggiata del GianicoloPasseggiata del Gianicolo
Sparo a salve del cannone a mezzogiorno -
Passeggiata del GianicoloPasseggiata del Gianicolo
Fontana dell'acqua Paola (1611-1612) o Fontanone